“La Freccia” e “Italo”: due opportunità da 900mila lettori
Le riviste distribuite a bordo dei treni sono diventate a tutti gli effetti un circuito mediatico strategico per chi vuole raccontare il proprio brand a un pubblico attento e curioso. In questo contesto, spiccano due testate di riferimento: "La Freccia", periodico ufficiale di Ferrovie dello Stato Italiane, e "Italo", magazine presente sugli omonimi treni ad alta velocità.
Entrambe le pubblicazioni si rivolgono a un target trasversale, con particolare attenzione al bacino familiare e al mondo femminile, ma anche ai professionisti in cerca di soluzioni di viaggio smart. Le città cardine di Milano e Roma restano l’epicentro del traffico ferroviario ad alta velocità, una condizione che consente di concentrare gli investimenti pubblicitari su un pubblico ben localizzato.
Dai reportage di viaggio alle sezioni dedicate all’enogastronomia e all’artigianato, il ventaglio di argomenti trattati risulta ampio e di qualità. Stiamo parlando di letture che si protraggono nel tempo, grazie alla periodicità mensile e al fatto che i passeggeri tornano a sfogliare la rivista più volte nel corso del loro tragitto.
“La Freccia”: 930mila copie e 25 treni coperti
- Diffusione rilevante: Con una tiratura che tocca 930.000 copie e una presenza a bordo di 25 treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, “La Freccia” raggiunge un pubblico composito di business traveller, turisti e famiglie.
- Lettori in movimento: Secondo i dati riportati, 541.000 passeggeri al mese sfogliano questa rivista, che propone contenuti di attualità, tendenze e approfondimenti su mete di viaggio, cultura, lifestyle e servizi.
- Periodicità mensile: I contenuti restano accessibili per lungo tempo, offrendo ai brand un’ampia “finestra di attenzione” e la possibilità di essere letti più volte.
“Italo”: focus su territorio ed eccellenze
- Target trasversale: Anche la rivista “Italo” arriva a oltre mezzo milione di passeggeri al mese, offrendo un taglio editoriale centrato sulle bellezze italiane, l’artigianato di qualità e l’enogastronomia.
- Formula collaudata: Distribuita mensilmente, la pubblicazione rimane a disposizione dei viaggiatori per tutta la durata del viaggio, favorendo la lettura in un contesto di relax e curiosità.
- Brand identity: A differenza di “La Freccia”, incentrata su news e approfondimenti, “Italo” si presenta come un vero e proprio catalogo d’eccellenza per chi vuole scoprire le mete e le produzioni migliori del Paese.
Perché investire in queste riviste
- Copertura su Milano e Roma: Le tratte coperte dall’alta velocità collegano le principali città italiane, con un’elevata concentrazione di viaggiatori su Milano e Roma — due aree cruciali per il business.
- Lettori con elevato potere d’acquisto: Chi viaggia su treni AV spesso rientra in una fascia di reddito medio-alta, ideale per prodotti e servizi premium.
- Tempo di lettura qualificato: Durante il viaggio, l’attenzione del passeggero è più ricettiva: si informa, legge e, di conseguenza, recepisce più facilmente i contenuti pubblicitari.
- Opzioni redazionali: “La Freccia” propone soluzioni ad hoc come i pubbliredazionali “Camera con vista”, mentre “Italo” punta su una narrazione di territorio e lifestyle, perfetta per storytelling di qualità.
Vantaggi del barter pubblicitario
Oltre all’acquisto classico di spazi e inserti, barter significa scambiare beni o servizi dell’azienda con visibilità sulle riviste. In pratica, se un brand possiede asset utili al network editoriale (prodotti, esperienze, servizi), può convertirli in spazi media:
- Riduzione di costi diretti: Gli investimenti monetari diminuiscono, massimizzando il ritorno.
- Posizionamento premium: Anche con budget ridotti, si possono ottenere placement di rilievo sulle pubblicazioni.
- Partnership su misura: L’operazione di barter può essere affiancata da contenuti redazionali, raggiungendo un pubblico ampio con una narrazione coinvolgente.
Conclusioni
Che si tratti di news, reportage o rubriche specializzate, “La Freccia” e “Italo” offrono ogni mese centinaia di migliaia di lettori ricettivi verso nuove proposte. Per le aziende che desiderano comunicare con un target dinamico, con una buona capacità di spesa e in cerca di spunti di viaggio o lifestyle, questi due canali restano fondamentali.
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata — inclusa l’opzione del barter — il nostro team è pronto a guidarti. Sali a bordo della comunicazione su misura e porta il tuo messaggio dove i clienti sono veramente pronti ad ascoltarlo.